Il calcio a Frosinone nasce nel 1906 con l’Unione Sportiva Frusinate.
Storicamente, però, la nascita del Frosinone, riconosciuta dalla Società, è il 1928 anno dell’affiliazione alla FIGC.
I simboli dei frusinati sono i colori giallo e azzurro, tratti dalle tonalità riportate dallo stemma della provincia e il leone rampante ripreso dalle insegne cittadine derivanti dallo stemma gentilizio della famiglia Gaetani, principi di Frosinone nel XIII secolo.
Alla fine degli anni Settanta – inizio anni Ottanta, i gagliardetti della squadra ciociara avevano caratteristiche abbastanza similari. Con fondo giallo e azzurro, essi riportavano il leone rampante e la denominazione dell’epoca A.S. Frosinone.
Alternativa a questo tipo un gagliardetto, sempre con il leone rampante, ma con sfondo bianco e frange azzurre.
Negli anni Novanta e nei primi anni del duemila sui gagliardetti viene sempre riportato lo stemma cittadino con scudo turrito, talvolta, come nel gagliardetto realizzato agli inizi degli anni duemila, con un singolare disegno del leone cittadino.
Dalla metà degli anni duemila fa ingresso sui gagliardetti un nuovo stemma costituito da uno scudo in campo blu con il leone rampante con in capo la denominazione societaria e una fascia trasversale giallo azzurra. In questo periodo, tra l’altro, vengono realizzati gagliardetti, come nella stagione 2018- 2019, che riportano i dettagli dell’incontro nel retro.
Nella stagione 2023 – 2024 il Frosinone, in occasione del ritorno in Serie A fa realizzare gagliardetti ricamati che scambio all’inizio delle gare di campionato. Una assoluta novità a fronte di oltre 50 anni, se non oltre, di gagliardetti serigrafati.