UNA MOSTRA PER RACCONTARE LA STORIA DEL BARI
Lo scorso 15 gennaio presso la splendida mostra organizzata dagli amici del Museo del Bari in occasione del 114° anniversario della nascita del Bari, sono stati esposti, insieme alla fantastica raccolte di maglie, quattro gagliardetti che ripercorrono la storia calcistica barese a partire dagli anni quaranta.
L’evento si è tenuto dal 13 al 15 gennaio presso lo Spazio Murat nello storico quartiere di Bari Vecchia. Centinaia e centinaia di tifosi, di tutte le età, hanno visitato la mostra arricchita dalla presenza di diversi giocatori del Bari tra cui “Il Capitano” Giovanni Loseto, il bomber Igor Protti, lo “Zar” Pietro Maiellaro ed infine il nazionale Antonio Di Gennaro.
Tra i gagliardetti esposti quello che ha destato maggiore interesse è l’esemplare relativo all’incontro tra Bari e Inter risalente al maggio del 1946, partita valevole per il girone finale della massima divisione nazionale che in quella stagione venne aperta con una fase preliminare su due gironi (Alta Italia e Centro Sud).
Di particolare rilievo in questo gagliardetto lo splendido ricamo a mano in canottiglia del galletto simbolo per antonomasia del Bari scelto per volontà popolare nel settembre del 1928 e ripreso poi qualche settimana dopo dalla geniale matita del disegnatore Carlin sulle pagine del “Guerin Sportivo”.
Ringrazio il Presidente del Museo del Bari Roberto Vaira ed i suoi collaboratori che hanno reso possibile la testimonianza, anche attraverso i gagliardetti, di una piccola porzione di storia di una grande squadra come La Bari
Gagliardetto del 1946 Il CALCIO ILLUSTRATO presentazione delle finaliste del campionato di calcio del 1946 Gagliardetto della stagione 1958 – 1959 Il CALCIO ILLUSTRATO presentazione del Bari 1958 – 1959 Gagliardetti del Bari (fonte Gli Eroi del Calcio – foto Andrea GIOIA) Panoramica della mostra con alcune delle 114 maglie esposte Consegna riconoscimento Il riconoscimento consegnato dal Museo del Bari