Vai al contenuto

GAGLIARDETTI D’ITALIA – SPEZIA

Gagliardetto fine anni Sessanta

Il calcio a La Spezia venne avviato da Hermann Hurni, un commerciante svizzero fautore della costituzione della sezione calcio dello Sport Club Spezia.

Tale compagine ebbe un’attività sportiva senz’altro sporadica e soltanto nel 1911 con la fondazione dello Spezia Football Club naturale prosecuzione dello Sport Club Spezia prende piede un solido progetto che si concretizzerà con l’iscrizione ai cam pionati della FIGC al termine del primo conflitto mondiale.

Negli anni sessanta i gagliardetti spezzini erano bianchi e privi di stemma.

Su di loro compariva esclusivamente il nome del club con l’indicazione dell’annata 1911 quale riferimento per la fondazione.

Negli anni ottanta, invece, dapprima appare uno stemma con un monogramma costituito dalle lettere S, F e C e anno di fondazione 1906, seguito da un gagliardetto con due aquile stilizzate in volo.

Nei primi anni novanta compare l’aquila tratta dalle insegne comunali e un mono gramma costituito dalle lettere S, A e C, iniziali della nuova denominazione assunta dalla squadra.

Il motivo dell’aquila viene ripreso, sempre nei novanta, con un originale disegno in cui compare la testa del rapace e tale effige rimane in uso fino al 1996.

Negli anni duemila ulteriore cambio con l’adozione di uno nuovo emblema circolare, a partire dal 2006, che rimpiazza il simbolo precedentemente in uso con aquila e monogramma societario, mantenendo soltanto quest’ultimo.

Negli anni a seguire, soprattutto nel decennio 2020 i gagliardetti subiscono varie trasformazione causate dalle variazioni dei loghi societari e riportano per lo più i dettagli delle partite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.