
Il 1° novembre 1900, grazie all’iniziativa del Cavaliere Ignazio Majo Pagano nasce l’Anglo Palermitan Athletic and Foot – Ball Club, società antesignana dell’attuale Palermo.
Nel 1907 tale sodalizio cambia denominazione in Palermo Foot Ball Club e assume i colori rosa e nero che ne hanno caratterizzato le gesta sportive negli anni successivi.
In merito ai gagliardetti, nella stagione 1948 1949 presentavano un’aquila dorata simbolo della città di Palermo. Nella stagione 1953 1954 i gagliardetti con la denominazione Palermo Calcio riportano sempre lo stemma con aquila così come quelli realizzati nel 1965.
Nel 1979 l’innovazione sui gagliardetti è portata da un nuovo stemma che ritrae la testa di un’aquila all’interno di un rombo di colore verde.
Nel 1987, dopo l’esclusione dai campionati per inadempienze finanziarie, il Palermo realizza nuovi stendardi con una testa di aquila in bianco per indicarne la purezza mentre, nel 1991, viene utilizzata un’aquila con le ali spiegate.
Nel 1994 con la denominazione U.S. Città di Palermo negli stendardi dei rosanero torna, a seguito di un accordo con l’amministrazione comunale, l’aquila che rimane in uso fino all’inizio degli anni duemila, quando sui gagliardetti compare un’aquila stilizzata con inserti bianchi nelle ali.
Nel 2019 sui gagliardetti compare un nuovo logo con il disegno di una testa di un’aquila affiancata a una lettera P, simbologia che resta sui gagliardetti fino alla stagione in corso.